Differenze tra legno di abete e termo abete: vantaggi e svantaggi
Il legno di abete e il termo abete (legno di abete trattato termicamente) sono materiali molto utilizzati in edilizia, arredamento e design. Sebbene derivino dallo stesso albero, il trattamento termico modifica le caratteristiche fisiche e chimiche del legno, portando a differenze significative.
Legno di abete naturale
Il legno di abete naturale è leggero, facile da lavorare e ampiamente disponibile. Viene spesso scelto per costruzioni interne, mobili e strutture leggere.
Vantaggi:
- Facilità di lavorazione: Si taglia e si lavora con facilità grazie alla sua morbidezza.
- Aspetto naturale: Ha una colorazione chiara con venature delicate, ideale per ambienti luminosi e caldi.
- Disponibilità: Essendo molto diffuso, è facile da reperire e meno costoso rispetto al termoabete
Svantaggi:
- Scarsa resistenza all’umidità: Può deformarsi, gonfiarsi o marcire se esposto a condizioni di elevata umidità senza trattamento.
- Durata limitata: È più soggetto all’attacco di insetti e funghi rispetto ad altri legni.
- Manutenzione necessaria: Richiede trattamenti protettivi con impregnanti almeno una volta all’anno per aumentarne la durata in ambienti esterni.
Termo abete
Il termo abete è il legno di abete sottoposto a un trattamento termico ad alte temperature (170-230 °C) in ambiente controllato, senza l’uso di prodotti chimici. Questo processo ne migliora la resistenza e la stabilità.
Vantaggi:
- Elevata resistenza all’umidità: Il trattamento riduce l’assorbimento di acqua, rendendo il legno più stabile e meno soggetto a deformazioni.
- Miglior durabilità: È più resistente agli attacchi di insetti, muffe e funghi, ideale per utilizzi esterni come facciate, decking o arredi da giardino.
- Aspetto estetico: Assume un colore più scuro e uniforme, che richiama legni esotici, offrendo un look elegante senza l’uso di vernici o tinture.
- Eco-compatibilità: Non utilizza prodotti chimici, rendendolo un materiale sostenibile.
Svantaggi:
- Costo maggiore: Il processo di trattamento termico aumenta il prezzo rispetto al legno di abete naturale.
- Limitata lavorabilità: Può risultare più difficile da lavorare e meno adatto a utilizzi strutturali che richiedono alta elasticità.
- Cambiamenti nel colore: L’esposizione prolungata ai raggi UV senza protezione o trattamenti impregnanti può causare uno sbiadimento.
Confronto finale
La scelta tra legno di abete naturale e termo abete dipende dall’uso previsto.
- Per interni: Il legno di abete naturale è spesso sufficiente per mobili e strutture non esposte all’umidità.
- Per esterni: Il termo abete è preferibile grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla durabilità superiore.