L’Importanza dell’Alternanza Caldo-Freddo durante la sessione di Sauna
L’alternanza tra il caldo della sauna e il freddo di un bagno di ghiaccio è una pratica che offre numerosi benefici per la salute e il benessere. Questa combinazione, che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni vichinghe, è molto più di una semplice esperienza sensoriale; è un vero e proprio allenamento per il corpo.
Benefici Fisiologici
•
Allenamento dei vasi sanguigni: Il passaggio dalla sauna, dove il calore fa espandere i vasi sanguigni, al bagno di ghiaccio, dove il freddo li contrae rapidamente, stimola la circolazione e aumenta la loro flessibilità. Questo “allenamento” contribuisce a una migliore salute cardiovascolare e può aiutare a ridurre la pressione alta.
Miglioramento della circolazione: L’alternanza di caldo e freddo stimola il sistema circolatorio, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule e favorendo l’eliminazione delle tossine. Una migliore circolazione può portare a una pelle più sana, migliori prestazioni muscolari e sollievo dai dolori articolari.
Rinforzo del sistema immunitario: L’esposizione al caldo e al freddo induce il corpo a produrre più globuli bianchi, che sono essenziali per la protezione dalle infezioni.
Aumento del metabolismo: Il processo di termogenesi, attraverso il quale il corpo si riscalda dopo l’esposizione al freddo, aumenta il metabolismo e la produzione di energia.
Benefici Psicologici
Riduzione dello stress: Il calore della sauna aiuta a ridurre gli ormoni dello stress e a rilasciare endorfine, i quali contribuiscono a una sensazione di rilassamento.
Aumento dell’energia: Il bagno di ghiaccio dopo la sauna genera una scarica di adrenalina, che contribuisce al senso di benessere e felicità.
Come Praticare l’Alternanza Caldo-Freddo
Generalmente, è consigliabile iniziare con una prima sessione di sauna, passati i 15 minuti di sessione sauna immergersi nel cold tub bagno di ghiaccio o con il secchio rustico di acqua fredda, dopodichè prepararsi per rientrare in sauna per fare la seconda sessione di caldo.
L’importanza della sequenza:
È importante notare che, per massimizzare i benefici, è meglio fare prima la sauna e poi il bagno di ghiaccio. Invertire l’ordine ostacola il processo di termogenesi.
In sintesi, l’alternanza caldo-freddo durante una sessione di sauna non è solo un’esperienza piacevole, ma un vero toccasana per la salute fisica e mentale.
Scrivi un commento