Scegliere il Riscaldamento Giusto per la Tua Sauna:  Legna o Elettrica?

Quando si tratta di riscaldare una sauna, ci sono principalmente due opzioni tra cui scegliere: il riscaldamento a legna e il riscaldamento elettrico. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze.

Riscaldamento a Legna:

Atmosfera e Carattere: Il riscaldamento a legna offre un’atmosfera e un carattere unici. L’uso della legna crea una sensazione tradizionale e accogliente, con il crepitio del fuoco che aggiunge un tocco di autenticità.

Metodo di Accensione: Per accendere una sauna a legna, è consigliabile utilizzare il metodo svizzero, dove il fuoco brucia dall’alto verso il basso, producendo meno fumo rispetto ai metodi tradizionali.
Controllo della Temperatura: È possibile controllare l’intensità del calore aprendo o chiudendo l’afflusso d’aria. Dopo aver raggiunto la temperatura desiderata, che dovrebbe essere tra i 75 e i 90 gradi, è possibile regolare l’afflusso d’aria per mantenere il fuoco a regime.
Esperienza Sensoriale: Oltre al calore, il riscaldamento a legna offre un’esperienza sensoriale completa, con l’odore della legna che si mescola con le essenze naturali durante le sessioni di “soaking” (versare acqua sulle pietre).
Sforzo Aggiuntivo: Richiede un po’ più di impegno per l’accensione rispetto al riscaldamento elettrico.

Riscaldamento Elettrico:

Semplicità: Il riscaldamento elettrico è molto semplice da utilizzare. Basta collegare il riscaldatore alla corrente elettrica e accenderlo tramite gli interruttori di controllo.

Controllo della Temperatura: La temperatura desiderata può essere impostata facilmente. Generalmente, si consiglia di iniziare con una temperatura di 75 gradi per i principianti e poi aumentarla gradualmente fino a circa 90 gradi.
Tempo di Riscaldamento: Dopo aver acceso il riscaldatore, la sauna sarà pronta in circa 25 minuti.
Sessoni di “Soaking”: Anche con il riscaldatore elettrico, è possibile effettuare le sessioni di “soaking”, versando acqua con oli essenziali sulle pietre per creare vapore profumato. Gli oli essenziali come l’eucalipto (per le vie respiratorie) o la lavanda (per un effetto calmante) possono arricchire l’esperienza.
Comodità: Non richiede la gestione della legna o la pulizia dei residui di combustione.

Considerazioni Finali:
Tempo di Riscaldamento: Sia i riscaldatori a legna che quelli elettrici impiegano circa 60-90 minuti per riscaldare la sauna, a seconda del modello e della dimensione della sauna scelta e dal delta termico di partenza.

La temperatura ideale per una sauna è spesso tra 75 e 90 gradi, ma può variare in base alle preferenze personali.

Indipendentemente dal tipo di riscaldamento scelto, l’esperienza di totale relax è garantita